Le case in legno possono essere una valida alternativa alla classica edilizia in cemento armato. Sono innanzitutto edificabili in breve tempo e a costi sostenuti. Le case prefabbricate sono poi fortemente antisismiche, il legno in generale, soprattutto quello lamellare, è un eccellente materiale da costruzione per l’elevata resistenza a trazione, compressione, flessione; è elastico e ha un basso peso specifico. Inoltre il legno assicura un buon isolamento acustico ed è di facile lavorazione.
Contrariamente a quanto si possa pensare, le case in legno hanno anche un’ottima risposta al fuoco, altamente prevedibile, anche perché devono essere costruite secondo determinati canoni, rispettando normative specifiche. Il degradamento del legno, invece, non è un problema se le strutture vengono ben realizzate, anzi, possono essere assolutamente durevoli nel tempo, diventando utile e funzionale anche per la generazione futura. Ciò che ne determina la durabilità sono speciali trattamenti che vengono effettuati su quelle superfici di legno esposte, e quindi direttamente a contatto con agenti atmosferici o patogeni. Vengono utilizzati solo legnami con tassi di umidità specifici, per questo il legno viene essiccato in camere speciali nella fase antecedente l’utilizzo, contrastando così la creazione di muffe negli ambienti interni; Il legno ad essiccazione speciale è quindi un trattamento assolutamente naturale, non intervengono sostanze chimiche come lacche o vernici.
Le case in legno sono sostenibili in quanto questo materiale è rinnovabile e assolutamente riciclabile, in più non rilascia emissioni e polveri nocive e si smaltisce senza inquinare l’ambiente.
Essendo il legno, anche isolante termico, notevole è il risparmio energetico che ne deriva.
Queste strutture sono molto utilizzate nel Nord Europa, ma l’Italia, risulta essere comunque al 4° posto in Europa per la produzione di edifici prefabbricati in legno e in un contesto che ha visto crollare gli investimenti sull’edilizia, le costruzioni in legno hanno registrato un andamento contrario con una crescita costante. Secondo un rapporto del Centro Studi Federlegno Arredo 6 abitazioni su 100 sono il legno.