La scelta del sistema costruttivo per le case in legno deve sempre essere effettuata rispettando determinate normative e regolamenti edilizi su requisiti igienico sanitari, di idoneità statica ed antisismica, antincendio, di efficienza energetica, e di sicurezza sul cantiere.
Una prima tipologia costruttiva è quella a telaio (Platform Frame).
Questo sistema, il più diffuso, è formato da pareti e solai costituiti da intelaiature di elementi di legno di piccola sezione posti a una distanza costante di 40-60 cm alle quali vengono collegati dei pannelli di legno strutturale, con piccoli chiodi o vitiì. Le pareti e i solai vengono così uniti fra loro, alle fondazioni invece con piastre metalliche angolari. All’interno dell’intercapedine dell’intelaiatura viene posizionato uno strato isolante che può occupare tutto lo spessore, oppure solo una parte.
Una seconda tipologia è quella a pannelli portanti (X-Lam).
Questo sistema è costituito da pannelli di legno massiccio a strati incrociati ed incollati con i quali vengono realizzate le pareti e i solai. Un edificio a pannelli portanti è sostanzialmente una struttura scatolare in cui le pareti e i solai sono formati da barriere costituite da pannelli di legno massiccio rigidi e resistenti, collegati fra loro meccanicamente. Di solito questi pannelli vengono prefabbricati in stabilimento e arrivano in cantiere pronti per il montaggio, già dotati di aperture per porte e finestre. La grande versatilità del sistema consente di realizzare una grande varietà di edifici. Il sistema però comporta un maggior utilizzo di materia prima.
Un altro metodo per la costruzione di case in legno è quella a blocchi massicci (Blockhaus).
E’ un sistema che si contraddistingue per le modalità di realizzazione delle pareti, formate dalla sovrapposizione di tronchi di legno massiccio, generalmente sagomati nella parte superiore e inferiore al fine di aumentare la superficie di contatto. L’incrocio fra elementi di pareti ortogonali, ripetuto più volte nello schema costruttivo, oltre a rappresentare un elemento architettonico fortemente caratterizzante, conferisce stabilità all’intero edificio e capacità di resistere alle azioni orizzontali.
Infine esistono le case in legno prefabbricate destinate per uffici temporanei, biglietterie, chioschi o piccole costruzioni temporanee e in questo caso la struttura è già assemblata (comprensiva di impiantistica) e vengono posizionate in loco tramite gru. Quindi è possibile scegliere la struttura che più si adatta alle esigenze di ciascun cliente, nel rispetto delle normative e dell’ambiente.